Menu

Dispositivi di protezione individuale anticaduta

Quando si parla di sicurezza sul lavoro, uno degli aspetti più importanti da considerare è la protezione contro le cadute dall’alto. I dispositivi di protezione individuale anticaduta (DPI) sono strumenti essenziali per garantire la sicurezza di chi lavora in ambienti dove il rischio di caduta è elevato, come cantieri, piattaforme e zone di lavoro in altezza. 

Quali sono e a cosa servono i DPI anticaduta

I DPI anticaduta sono dispositivi progettati per prevenire o ridurre i danni causati da una caduta accidentale. Essi comprendono una varietà di prodotti come imbracature, linee vita, DPI di ancoraggio, cordini e funi, ognuno con la propria funzione specifica, ma l’obiettivo finale di proteggere il lavoratore durante le sue attività ad altezza:

  • kit di trattenuta: composti da cinture di sicurezza e linee vita, servono per mantenere l'operatore in un'area sicura entro cui può muoversi senza rischiare di cadere;
  • sistemi di arresto per la caduta: essi sono progettati per interrompere un corpo in caduta libera accidentale e consistono in imbracature, anticaduta a richiamo o con assorbimento di energia;
  • sistemi di accesso o posizionamento mediante corda: comprendono funi scorrevoli, cordini di posizionamento e moschettoni che consentono al lavoratore di svolgere operazioni di salita e discesa per accedere ad aree in altezza come facciate o vetrate di grattacieli o strutture industriali e di poter lavorare in sospensione assicurandosi libertà di movimento.

Caratteristiche e requisiti legali dei DPI anticaduta

I DPI anticaduta sono previsti dal D. Lgs. 81/2008 (decreto che tutela la sicurezza dei lavoratori) per tutti i lavoratori che lavorano in quota e devono rispettare determinate caratteristiche per essere considerati sicuri ed efficaci: devono essere robusti, resistenti e certificati secondo le normative europee (EN 361, EN 358, EN 795) che regolano la progettazione e l’utilizzo di questi dispositivi. La loro manutenzione è altrettanto fondamentale ed è a carico del datore di lavoro, che in questo modo garantisce ai lavoratori degli strumenti durevoli e funzionali per la loro sicurezza.

La scelta dell’abbigliamento anticaduta

Se si lavora in quota, oltre a indossare correttamente i DPI anticaduta forniti dal proprio datore di lavoro, un aspetto altrettanto importante per la sicurezza è scegliere il giusto abbigliamento da lavoro. In particolare ci riferiamo alle scarpe antinfortunistiche. Esse, specialmente per chi lavora su gru, impalcature, tetti e altri luoghi che prevedono altezze sono davvero fondamentali. Infatti, scegliere calzature con una suola antiscivolo e puntali rinforzati, oltre a modelli con tessuti traspiranti, ma resistenti agli sbalzi di temperatura, può contribuire concretamente a limitare il rischio di cadute accidentali. 

Per noi il benessere dei lavoratori è al primo posto: acquista dei DPI anticaduta e tanti altri dispositivi di protezione individuale certificati sul nostro shop online con la comodità di riceverli direttamente a casa tua.

Filtra per

Centri logistici
Prezzo
Colore
Produttori
Di più... Di meno
Filtro
Contattaci
Esegui l'accesso

Il tuo carrello

Non ci sono altri articoli nel tuo carrello